Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 9 di 9
DALL’IMMAGINARIO FIABESCO ALLA CINEMATOGRAFIA CONTEMPORANEA: IL RAPPORTO TRA PADRE E FIGLIA IN LA SIRENETTA DI CHRISTIAN ANDERSEN E IN C’E’ ANCORA DOMANI DI PAOLA CORTELLESI
2023/2024 GIOIA, NICOLETTA
Donne in carcere: una doppia condanna? "L'Università di Rebibbia" di Goliarda Sapienza e la serie tv "Vis a Vis" tra finzione e testimonianza
2023/2024 MARZOLA, FABIO
ENCICLOPÉDIE «DA COSTA» (1947-1949). Introduzione, traduzione, commento.
2022/2023 DI PIETRO, ALESSIA
Espressività del corpo e corporeità dell'espressione. Sullo «skaz» in Mario Vargas Llosa, Mark Twain e Gianni Celati
2023/2024 PORRÀ, GAIA
Intentio auctoris, intentio lectoris e intentio operis. La collaborazione interpretativa nell'attualizzazione dell'opera letteraria
2023/2024 MAZZONI, STEFANO
La canzone è una penna e un foglio. Fabrizio De André e Francesco Guccini raccontati dai loro testi
2022/2023 ZENONE, OLIVIERO
La letteratura dei giochi infiniti: Borges, Calvino e Cortázar
2022/2023 AMBROSINO, ELISA
Lo straniamento nella Lisistrata di Aristofane e nelle Heroides di Ovidio
2022/2023 PEZZELLA, ALESSIO
Strategie interpretative ed effetti di lettura nell'esperienza didattica. Dissonanze e Stimmungen della narrativa innaturale.
2023/2024 BONARDI, ERIKA
Mostrati risultati da 1 a 9 di 9
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile