‘L'alimentazione materna durante la gravidanza e l'allattamento rappresenta un fattore determinante per la salute della prole, con effetti a lungo termine sullo sviluppo metabolico e neurocomportamentale. Questo studio ha esaminato gli effetti di diete modificate durante la gravidanza e l'allattamento su cuccioli di ratto adulti sottoposti a una dieta postnatale standard. Ci concentriamo sulle conseguenze di una dieta materna ipoproteica arricchita con fitoestrogeni, nonché sulla combinazione di due diete. Poiché nelle diete ipoproteiche spesso modificate, le proteine sono integrate con alimenti ricchi di fitoestrogeni, come la soia. Sono stati confrontati quattro gruppi: dieta materna ipoproteica (LOW), dieta arricchita con genisteina (GEN, fitoestrogeni), una combinazione di entrambe (LOWGEN) e un gruppo di controllo (CON). Sono stati analizzati la composizione del latte materno e vari parametri della prole, tra cui misure metaboliche (peso corporeo e assunzione), valutazioni comportamentali (test EPM e OF) e marcatori neurochimici del sistema POMC ipotalamico e dei sistemi serotoninergici (immunoistochimica per 5-HT nel rafe e POMC, 5-HT e 5-HT₂C nel nucleo arcuato dell'ipotalamo). La restrizione proteica materna ha ridotto significativamente il contenuto di proteine e grassi nel latte, ostacolato la crescita neonatale e diminuito l'espressione di POMC, aumentando al contempo i livelli dei recettori 5-HT₂C, rendendo più difficile per il neonato adattarsi ai cambiamenti e ai nuovi stimoli. Il fitoestrogeno genisteina ha aumentato il contenuto di lipidi nel latte e il peso neonatale, suggerendo un potenziale effetto obesogenico nelle cucciole femmine. Gli effetti a lungo termine della genisteina erano sesso-specifici: i maschi hanno mostrato una maggiore sensibilità serotoninergica, caratterizzata da una maggiore espressione del sistema 5-HT e un profilo comportamentale ansiolitico. Al contrario, le femmine hanno mostrato iperattività serotoninergica. La combinazione delle due diete ha mostrato una composizione del latte e parametri metabolici simili a quelli del gruppo LOW, suggerendo un effetto predominante della restrizione proteica che annulla i potenziali benefici della genisteina. Dal punto di vista comportamentale, i profili erano sessualmente dimorfici: i maschi mostravano ansia, mentre le femmine mostravano un profilo ansiolitico simile alle femmine GEN, evidenziando una maggiore sensibilità femminile agli effetti estrogenici della genisteina. Nel complesso, i risultati dimostrano che la programmazione nutrizionale precoce ha un'influenza stabile sullo sviluppo dei circuiti metabolici ed emotivi in modo sesso-specifico, sottolineando l'importanza di un adeguato apporto proteico durante la gravidanza e l'allattamento, nonché di una valutazione cauta del consumo di fitoestrogeni durante i periodi critici, quando le scelte alimentari materne possono avere conseguenze durature sulla salute della prole.’
Effetti delle diete materne a basso contenuto proteico e arricchite di fitoestrogeni sulla correlazione tra comportamenti alimentari e ansia nella prole
LAFAENZA, SOFIA
2024/2025
Abstract
‘L'alimentazione materna durante la gravidanza e l'allattamento rappresenta un fattore determinante per la salute della prole, con effetti a lungo termine sullo sviluppo metabolico e neurocomportamentale. Questo studio ha esaminato gli effetti di diete modificate durante la gravidanza e l'allattamento su cuccioli di ratto adulti sottoposti a una dieta postnatale standard. Ci concentriamo sulle conseguenze di una dieta materna ipoproteica arricchita con fitoestrogeni, nonché sulla combinazione di due diete. Poiché nelle diete ipoproteiche spesso modificate, le proteine sono integrate con alimenti ricchi di fitoestrogeni, come la soia. Sono stati confrontati quattro gruppi: dieta materna ipoproteica (LOW), dieta arricchita con genisteina (GEN, fitoestrogeni), una combinazione di entrambe (LOWGEN) e un gruppo di controllo (CON). Sono stati analizzati la composizione del latte materno e vari parametri della prole, tra cui misure metaboliche (peso corporeo e assunzione), valutazioni comportamentali (test EPM e OF) e marcatori neurochimici del sistema POMC ipotalamico e dei sistemi serotoninergici (immunoistochimica per 5-HT nel rafe e POMC, 5-HT e 5-HT₂C nel nucleo arcuato dell'ipotalamo). La restrizione proteica materna ha ridotto significativamente il contenuto di proteine e grassi nel latte, ostacolato la crescita neonatale e diminuito l'espressione di POMC, aumentando al contempo i livelli dei recettori 5-HT₂C, rendendo più difficile per il neonato adattarsi ai cambiamenti e ai nuovi stimoli. Il fitoestrogeno genisteina ha aumentato il contenuto di lipidi nel latte e il peso neonatale, suggerendo un potenziale effetto obesogenico nelle cucciole femmine. Gli effetti a lungo termine della genisteina erano sesso-specifici: i maschi hanno mostrato una maggiore sensibilità serotoninergica, caratterizzata da una maggiore espressione del sistema 5-HT e un profilo comportamentale ansiolitico. Al contrario, le femmine hanno mostrato iperattività serotoninergica. La combinazione delle due diete ha mostrato una composizione del latte e parametri metabolici simili a quelli del gruppo LOW, suggerendo un effetto predominante della restrizione proteica che annulla i potenziali benefici della genisteina. Dal punto di vista comportamentale, i profili erano sessualmente dimorfici: i maschi mostravano ansia, mentre le femmine mostravano un profilo ansiolitico simile alle femmine GEN, evidenziando una maggiore sensibilità femminile agli effetti estrogenici della genisteina. Nel complesso, i risultati dimostrano che la programmazione nutrizionale precoce ha un'influenza stabile sullo sviluppo dei circuiti metabolici ed emotivi in modo sesso-specifico, sottolineando l'importanza di un adeguato apporto proteico durante la gravidanza e l'allattamento, nonché di una valutazione cauta del consumo di fitoestrogeni durante i periodi critici, quando le scelte alimentari materne possono avere conseguenze durature sulla salute della prole.’File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi finale Lafaenza Sofia_MM_PF_PDFA.pdf
embargo fino al 16/10/2026
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da diritto d'autore e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14238/4480