Sfoglia
Il ruolo del microbiota intestinale in pazienti con mesotelioma pleurico avanzato in trattamento immunoterapico
2023/2024 ALESSANDRONI, VERONICA
la transglutaminasi 2 regola la sensibilità delle cellule di melanoma murino alla morte ferroptotica attraverso la transizione epitelio-mesenchima
2023/2024 CREVOLA, DEBORA
Analisi dei parametri fenologici e qualitativi in una collezione di riso coltivata con diverse modalità di gestione dell'acqua
2023/2024 DEVOJU, ANUSHA
Risultati preliminari dello studio Novara Cohort Study: esplorare le traiettorie di invecchiamento nel Nord Italia
2023/2024 SRINIVASAN, ASHOK KUMAR
Il ruolo del microbiota intestinale in pazienti con mesotelioma pleurico avanzato
2023/2024 DILIBERTO, VALENTINA
Screening di linee di riso per migliorare le associazioni microbiche con batteri promotori della crescita delle piante per un'agricoltura sostenibile
2023/2024 MANIKANDAN, NITHYASRI
Il viaggio, la fuga, l'Italia: un confronto fra J.G. Seume e F.C. Delius.
2023/2024 COMERO, LAURA
Caratterizzazione delle proprietà elettrofisiologiche in progenitori neurali umani wild-type e ATM knock-out
2023/2024 ROLLA, LORENZO
Sviluppo e confronto di tecniche estrattive per recupero e quantificazione della vitamina D3 da scarti ittici
2023/2024 GRAVANALDI, ALEX
Studio della stabilità nei suoli agricoli di composti a struttura isonitrilica potenzialmente biodegradabili
2023/2024 PERO, SHANNON
Liosecretoma delle cellule staminali mesenchimali per il trattamento della dispalsia broncopolmonare: produzione e attività biologica in vitro
2023/2024 IACOMETTI, FRANCESCA
Strategie per la generazione di derivati isonitrilici con potenziale attività biologica
2023/2024 VAZZANA, DENISE
Anticorpi monoclonali bispecifici come nuova frontiera nelle patologie ematologiche: analisi delle prescrizioni e confronto con gli studi registrativi in un’azienda ospedaliero-universitaria
2023/2024 BONESCHI, FRANCESCA
Complessi polielettrolitici a base di chitosano come sistemi orali a rilascio sito-specifico
2023/2024 DE BIASE, LORENA
Sintesi e caratterizzazione biochimica di potenziali sonde al gadolinio per RMI e/o NCT dirette verso ALDH1A3 e valutazione su modelli cellulari di mesotelioma pleurico maligno.
2023/2024 PAPPALARDO SERAFICA, AURORA
Analisi epidemiologica ed economica delle malattie rare presso la Farmacia Ospedaliera dell’ASL di Vercelli nel quinquennio 2019-2023 e relativo impatto economico rispetto alla spesa farmaceutica totale
2023/2024 SAVOIA, BIANCA SOFIA
Gli studi clinici dei farmaci per malattie rare prossimi ad entrare sul mercato italiano
2023/2024 FRANCHI, NICOLÒ
Spesa per farmaci indicati per malattie rare: modello previsionale e sua applicazione in Horizon Scanning
2023/2024 DI VITO, ALESSANDRO
Possibili effetti cancerogeni del glifosato: un'annosa controversia
2023/2024 TURRI, DEBORA
Trombocitopenia Immune Primaria (ITP): dai meccanismi patogenetici alle strategie terapeutiche nei pazienti adulti e pediatrici
2023/2024 MOTTA, ANGELICA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Corso
- MEDICINA E CHIRURGIA96
- MEDICAL BIOTECHNOLOGY78
- BIOLOGIA73
- MANAGEMENT E FINANZA68
- SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETR...51
- FARMACIA47
- ECONOMIA, MANAGEMENT E ISTITUZIONI45
- GIURISPRUDENZA39
- LINGUE, CULTURE, TURISMO36
- FARMACIA33
Struttura
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO155
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZI...147
- DIPARTIMENTO DI STUDI PER L'ECONO...107
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INNOVAZ...106
- DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E ...95
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE78
- DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI78
- DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO SOST...10
Anno
- 20241
- 2023509
- 2022266